DOMANDE FREQUENTI SULLE NOSTRE ESCURSIONI NELL’ARCIPELAGO DI LA MADDALENA
Per rispondere velocemente alle più frequenti domande sui nostri tour giornalieri nelle isole del Parco Nazionale di La Maddalena, potete consultare facilmente la lista qua sotto. Se non doveste trovare la risposta che cercate, contattateci pure al nostro Whatsapp oppure via email.
Che tipo di escursioni offrite?
Offriamo escursioni in gommone da mezza giornata (3,5 ore) e da giornata intera (5 ore in bassa stagione e 6 ore in piena stagione). Il tour consiste in una navigazione lungo costa tra le isole minori del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e precisamente l’isola di Spargi, Budelli, Razzoli e Santa Maria. Talvolta anche Caprera. Durante le soste nelle calette più riparate si può fare snorkeling, tuffi, nuotare o semplicemente rilassarsi al sole.
Che tipo di barca avete?
La nostra barca è un gommone di 9 metri con due motori e 400 cavalli di potenza. Il gommone ha un tendalino retrattile, frigo, doccia con acqua dolce, stereo, computer di bordo con profondimetro e mappe, scaletta per salire e scendere ed ampi gavoni.
A che ora la partenza e il rientro?
Solitamente ci si ritrova in ufficio alle 9:30, a Palau, per un piccolo briefing prima di partire, dove si può utilizzare il bagno e l’area per cambiarsi. Poi si arriva alla barca a piedi poichè è ormeggiata a 100 mt dall’ufficio. Si rientra al termine delle ore previste per l’escursione.
Le partenze sono solo da Palau?
Si, le partenze si effettuano dal porto di Palau. Questo perchè ci/vi aiuta a risparmiare sul carburante (essendo Palau il punto più vicino all’arcipelago) e concentrare effettivamente tutto il tempo a disposizione per visitare le isole.
Organizzate anche i transfer?
Si, organizziamo transfer con ditta partner e vi veniamo a prelevare direttamente dal vostro hotel. Forniamo preventivi basati sulla disrtanza da percorrere.
Sono incinta, posso partecipare?
Sarebbe meglio non rischiare di fare il tour in dolce attesa. Anche durante le giornate di mare calmo, si possono comunque incontrare onde da traffico, che solitamente non danno alcun fastidio, ma per chi ha il pancione potrebbe essere un problema.
I bambini possono partecipare?
I bambini sono benvenuti ma devono comportarsi correttamente, rispettando gli spazi comuni e seguendo le regole del capitano e dei propri genitori (che sono responsabili del loro comportamento).
I cani possono partecipare?
Per quanto siamo amanti dei cani, purtroppo non possiamo averli a bordo poiché non tutti si sentono a proprio agio con i nostri amici a quattro zampe, e trattandosi comunque di una barca, è inevitabile che tutti gli ospiti vengano in contatto con il cane.
C’è un bagno in barca?
No, è una barca grande e spaziosa, ma non cabinata. Se si deve fare la pipì, si può tranquillamente andare in acqua, è perfettamente biocompatibile. Se il bisogno è più serio, allora è meglio usare il bagno dell’ufficio prima di partire.
C’è ombra in barca?
Si, l’ombra c’è grazie ad un grosso tendano retrattile.
Il pranzo è incluso?
Noi lo chiamiamo un “aperitivo abbondante”. E’ una combinazione di prodotti tipici sardi che consistono in salsiccia, formaggi, pane carasau, verdure e vino Vermentino locale. Tutto in contenitori separati. Non è un pranzo vero e proprio perché non abbiamo una cucina a bordo ma di sicuro è un ottimo modo di assaggiare i nostri prodotti a km0. Purtroppo, con il Covid19 e per motivi di distanziamanto, quest’anno ci hanno proibito di offrire il cibo.
Cosa devo portare con me?
Dovrai portare acqua, un berretto, una giacca leggera (per le mezze stagioni) e un asciugamano. Questo è tutto!
L’attrezzatura da snorkeling è inclusa?
Si, forniamo maschere e boccaglio per tutti.
C’è da mangiare per vegetariani, celiaci, e intolleranti al lattosio?
Dal momento che i nostri assaggi sono serviti in contenitori separati, si. Chi è vegetariano, celiaco o intollerante al lattosio può mangiare tranquillamente ciò che desidera senza dover toccare/scartare quello che non vuole.
Organizzate mezze giornate?
Si, ma solo con formula “tour privato”.
Devo prenotare in anticipo?
Se avete intenzione di confermare la prenotazione, si. Chiediamo una caparra da 20% al 30% del totale.
Posso portare da mangiare a bordo?
Si, è possibile portare il proprio cibo da casa.
Avete giubbotti di salvataggio a bordo?
Si, è assolutamente obbligatorio avere a bordo un giubbotto di salvataggio per ogni persona imbarcata.
Siamo settantenni, l’escursione è agevole anche per noi?
Certamente, ma occorre tener presente che bisogna essere abbastanza flessibili per risalire la scaletta dopo il bagno e potersi spostare naturalmente all’interno della barca.
In quale lingua viene fatto il tour?
Poiché i tour sono multiculturali, abbiamo la tendenza a parlare in inglese, in modo che tutti possano capire. Se dovesse esserci la necessità, ripetiamo le spiegazioni anche in italiano.
Arrivate fino alla spiaggia con la barca?
Tutte le spiagge sono protette da delle boe che delimitano la fascia di balneazione, perciò non è possibile sbarcare sulla sabbia. Solitamente ci si ancora ad una ventina di metri dalla riva, in modo da non invadere gli spazi dedicati ai bagnanti.